OPERE
I libri dell'autore
I libri di cinema sono uno strumento potente per l'apprendimento, l'intrattenimento, l'ispirazione e la crescita personale. I libri possono rappresentare e preservare la cultura, la storia e le tradizioni cinematografiche.
Critica cinematografica, Storia del cinema e del precinema, educazione all’audiovisivo.
Luci sulla città. Palermo nel cinema dalle origini al 2000
Il testamento fantastico. Cinema espressionista tedesco (1913-1935)
Cinema protogiallo italiano. Da Torino alla Sicilia, la nascita di un genere
Beati Paoli Archives. Cinema e media
Il Gattopardo. I sessant’anni del film tra arte, media e società
Amicus. La storia cinematografica completa
I cavalieri dalle maschere nere (I Beati Paoli)
Raffaello Lucarelli il Lumière di Sicilia. La vera storia del cineasta umbro
COLLETTANEI
Partecipazioni, contributi e consulenze
I libri di cinema collettanei coprono una vasta gamma di tematiche correlate, offrendo così una visione più completa e approfondita del soggetto trattato.
Grazie alla struttura modulare, le opere collettanee consentono una lettura più flessibile ai differenti punti di vista.