I cavalieri dalle maschere nere (I Beati Paoli)

Libro Description

Nel corso dello scorso secolo, il cinema e il fumetto hanno mantenuto le loro identità artistiche diverse ma affini, svolgendo ruoli autonomi e catturando l’interesse attraverso le loro rispettive narrazioni visive. Tuttavia, tra il dinamismo del cinema e la narrazione fissa dei fumetti, si intravede un’intima affinità, quasi celata, che stimola le reciproche trasposizioni. Questo è il primo numero di una collana prolifica di almeno trenta albi che include film classici ridotti in vignette per promuovere e divulgare la cultura della settima e della nona arte, rilanciando la bellezza di capolavori della storia cinematografica attraverso la matita e un nuovo adattamento della sceneggiatura originale, da cui è liberamente tratto. Si tratta della collana I classici del cinema a fumetti, dove per la prima volta città come Palermo e tutta la Sicilia vengono rappresentate dalla pellicola alla graphic novel, combinando la fruibilità mediatica, a testimonianza del legame formidabile tra forme espressive tradizionali destinate a rinnovarsi perdurando nel tempo.

 

Articoli: su Repubblica – Palermo

Highlights: presentazione del cinefumetto alla 44ª edizione del Fantafestival di Roma, 2024.

Libro Details
  • Titolo:

    I cavalieri dalle maschere nere

  • Sottotitolo:

    (I Beati Paoli)

  • Autore / Curatore:

    Antonio La Torre Giordano, Stanislao Rizzuto, Fabrizio Di Blasi

  • Prefazione / Postfazione / Appendice:

    Ivan Scinardo, Marcello Rossi

  • Collana / Evento:

    I classici del cinema a fumetti

  • Editore:

    Edizioni Lussografica

  • Città:

    Caltanissetta

  • Anno:

    2024

  • ISBN:

    9788882435991

  • Pagine:

    63

  • Copertina:

    Brossura

  • Dimensioni:

    21 x 0.70 x 29.5 cm

  • Peso:

    260 gr

  • Note:

    Cine-fumetto liberamente tratto dal film di Pino Mercanti del 1947: "I cavalieri dalle maschere nere (I Beati Paoli)".