Roberto Andò ha sovente citato Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Luigi Pirandello come primarie fonti d’ispirazione per la sua cinematografia, ma non soltanto loro, Leonardo Sciascia incluso. Il consenso mediatico e i riconoscimenti conseguiti con le sue pellicole hanno rafforzato il confronto con i letterati predetti, esercitando un’influenza profonda sull’opera del cineasta e un’ascendenza percepibile sia per assonanze che per contrasto. Nell’ambito della rassegna cinematografica Le stranezze di Roberto Andò. Da Tomasi di Lampedusa a Luigi Pirandello (Acireale, 10-14 luglio 2024), questo studio corale pone la lente sulla cinematografia di Roberto Andò e si avvale delle firme prestigiose di critici e storici del cinema quali Fulvia Caprara, Roberto Chiesi, Fabio Ferzetti, Nino Genovese, Jean A. Gili, Stefano Iachetti, Antonio La Torre Giordano, Maria Lombardo, Emiliano Morreale e Francesco Torre, con la supervisione e curatela dell’ideatore e direttore della Rassegna, ovvero Mario Patanè, nonché i numerosi scatti fotografici a corredo di Lia Pasqualino, consorte del regista. Oltre alle numerose chiavi di lettura e angolazioni, questo volume propone di analizzare altresì le caratteristiche distintive del cinema di Andò, individuando convergenze e divergenze rispetto ai testi letterari che l’hanno suggestionato in qualche maniera.
Libro Description
Libro Details
-
Titolo:
Le stranezze di Roberto Andò
-
Sottotitolo:
Da Tomasi di Lampedusa a Luigi Pirandello
-
Autore / Curatore:
Mario Patanè
-
Collana / Evento:
Collana Cinefocus, nell'ambito della Rassegna cinematografica, 10-14 luglio 2024, Acireale (CT), dedicata a Roberto Andò.
-
Editore:
Edizioni Lussografica
-
Città:
Caltanissetta
-
Anno:
2024
-
ISBN:
978-88-8243-600-1
-
ISSN / EAN / Altro codice:
791.430233092 CDD-23 | SBN PAL 0374265 | CIP - Biblioteca centrale della Regione Siciliana "Alberto Bombace"
-
Pagine:
109
-
Copertina:
Brossura
-
Dimensioni:
24.3 x 1.4 x 32.6 cm
-
Peso:
750 gr