A proposito della serie TV italo-britannica “Il Gattopardo” di Netflix, ho avuto l’opportunità di esprimere le mie opinioni nell’intervista a cui il giornalista James Imam – penna autorevole del prestigioso Times di Londra – mi ha sottoposto: l’accostamento ai capolavori di Visconti e Tomasi (…), la polarizzazione sociale (…). Eccone uno stralcio nell’articolo pubblicato nella sezione culturale del quotidiano londinese: Saturday Review (The Times and The Sunday Times, Saturday Review, Londra, 1° marzo 2025).
Vi sono anche i pareri – tra gli altri – di Giovanni Capecchi, docente di Letteratura all’Università di Perugia, e di Nicoletta Polo Lanza Tomasi, duchessa di Parma e vedova di Gioacchino Lanza Tomasi, che ho avuto l’onore di intervistare prima della sua scomparsa nel ’23 a Palazzo Lanza Tomasi di Palermo (Vd. Il Gattopardo. I sessant’anni del film tra arte, media e società, Lussografica, 2023).
Vi sono anche i pareri – tra gli altri – di Giovanni Capecchi, docente di Letteratura all’Università di Perugia, e di Nicoletta Polo Lanza Tomasi, duchessa di Parma e vedova di Gioacchino Lanza Tomasi, che ho avuto l’onore di intervistare prima della sua scomparsa nel ’23 a Palazzo Lanza Tomasi di Palermo (Vd. Il Gattopardo. I sessant’anni del film tra arte, media e società, Lussografica, 2023).
